Enti certificatori e certificazioni
Gli standard qualitativi e le performance dei nostri prodotti sono l’espressione evidente della qualità Palazzetti e sono certificati dai più importanti Istituti Italiani ed Internazionali.
Per questa ragione per noi è importante spiegare e far capire al cliente di quanti e che tipologia di certificazioni ci siamo avvalsi, come ulteriore forma di garanzia del valore dei caminetti, stufe, cucine, forni, barbecue e caldaie che progettiamo e produciamo.
Dal punto di vista della normativa tecnica di riferimento, in Europa sono state applicate norme riguardanti le certificazioni necessarie alla vendita sul mercato degli apparecchi da riscaldamento a biomassa. Tali certificazioni, emesse da un ente autonomo ed indipendente rispetto al costruttore, permettono di verificare la potenza e l’efficienza delle macchine nonché le emissioni di CO. Per quanto riguarda le polveri, però, al momento non esiste un metodo europeo univoco per la verifica della quantità di particolato emessa, bensì solo metodi differenti tra diversi paesi.
Le certificazioni in evidenza: Classe energetica, Aria Pulita

Classe energetica
Dal 2015, nuovi regolamenti dell’Unione Europea definiscono i requisiti minimi prestazionali dei prodotti per riscaldamento, tra cui caldaie, stufe e caminetti a pellet e a legna. L’adozione di standard via via più restrittivi è finalizzata alla riduzione dei consumi e al contenimento delle emissioni inquinanti.
Scopri di più
Aria Pulita
Abbiamo aderito convintamente allo schema di certificazione volontario “Aria Pulita”, promosso da AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali. Abbiamo aderito pensando all’ambiente in cui vivono i nostri clienti e in cui vivi amo anche noi.
In Europa, alcuni dei principali enti certificatori di prodotto sono: Kiwa, TÜV SÜD, TÜV Rheinland, IMQ.

Kiwa
Ente di Qualità internazionale che aiuta le aziende a gestire i requisiti della certificazione, e offre servizi nel settore della formazione, delle ispezioni, della consulenza, della ricerca e delle competenze tecnologiche. Opera con attività di certificazione ed ispezione di sistemi di gestione della qualità e dell’ambiente. Inoltre svolge test e certifica prodotti relativi al settore combustioni a gas, legna e pellet e relativi sistemi di evacuazione fumi. Kiwa Italia S.p.a. è parte di Kiwa International, gruppo con uffici in Italia, Olanda, Germania, Belgio, Gran Bretagna e che opera in tutto il mondo.

TÜV Italia
Filiale italiana del Gruppo TÜV SÜD, assiste le imprese in certificazione, ispezione, collaudi e formazione. Offre servizi certificativi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto.

TÜV Rheinland Italia
Filiale italiana di TÜV Rheinland, leader internazionale nel campo della certificazione di prodotti, servizi e sistemi di gestione, con sede a Colonia. Sono presenti in tutto il mondo grazie a 490 location in 61 paesi. Il principio guida di TÜV Rheinland è lo sviluppo sostenibile degli standard di qualità e sicurezza.

IMQ
Il più importante ente di certificazione italiano. Assiste le aziende che vogliono valorizzare il proprio operato certificando la sicurezza dei prodotti e la qualità del sistema aziendale e che, interessate a esportare in Europa o nel resto del mondo, necessitano di un supporto autorevole per il superamento delle barriere doganali e l’ottenimento di marchi esteri. In particolare IMQ si presenta come una società di servizi, specializzata nella certificazione di prodotto e di sistemi e nelle prove di conformità secondo le direttive europee e la normativa internazionale, ma in grado di offrire numerosi altri servizi quali la valutazione di impianti e immobili, l’esecuzione di prove di laboratorio, l’assistenza tecnico/normativa e all’esportazione.
Tra gli enti di controllo nazionale ricordiamo invece: VKF, HETAS, Defra e DIBt

VKF Organismo di certificazione di qualità
accreditato presso la confederazione elvetica, per i prodotti e le persone nel contesto della protezione antincendio, secondo i criteri EN 45 011 e 45 013. Questa “Associazione delle Autorità antincendio cantonali” elabora anche le prescrizioni tecniche generali riguardanti gli apparecchi da riscaldamento, con particolare riferimento alla loro sicurezza operativa. Solo i prodotti che rispettano le richieste tecniche di sicurezza stabilite da questo ente di controllo ricevono un “Certificato antincendio” senza il quale non è permesso installare nessun tipo di caminetto o stufa in tutto il territorio elvetico.

HETAS – Ente ufficiale
riconosciuto dal Governo britannico per certificare impianti domestici di riscaldamento a biomassa e ad altro combustibile solido, combustibili e servizi tra cui la registrazione di installatori qualificati e di imprese di manutenzione/riparazione. L’attività di certificazione riguarda: caldaie, cucine, caminetti aperti, stufe e impianti di riscaldamento di varia natura. Inoltre riporta nella sua Guida Ufficiale camini e rilevatori di monossido di carbonio prodotti in fabbrica e altri segnalatori correlati all’uso di combustibile solido.

Defra
Acronimo di “Department for Environment, Food and Rural Affairs” (ministero per l’ambiente e le politiche agricole) ed è l’ente britannico che si occupa di implementare politiche e disposizioni in ambito ambientale e agricolo.

DIBt Istituto tedesco del governo federale e dei governi dei Länder
Tra i suoi compiti rientrano in particolare: la concessione di certificazioni tecniche europee e nazionali per prodotti e sistemi di costruzione, il riconoscimento di laboratori dove si conducono test, enti di ispezione e di certificazione e la pubblicazione delle liste A e B per i parametri di costruzione e della lista C per i prodotti di costruzione.